Per celebrare il centenario dellโazienda Komatsu, lโAssociazione ALIdARTE ha voluto proporre un progetto artistico per esprimere i valori dellโazienda, la sua storia e la sua rilevanza nellโambito territoriale. Come? Con la realizzazione dell’opera murale 35 Metri di Street Art a Este, a cura di Zentequerente, insieme ad una presentazione performativa inaugurale e un workshop realizzato con i bambini all’interno dell’azienda.
Si รจ partiti dallโidea che la street art non รจ solo un fenomeno artistico, ma anche uno strumento a disposizione delle aziende per raccontarsi, per integrare e armonizzare la propria presenza nel paesaggio urbano. I diversi elementi raffigurati nel murales sono ricche simbologie che presentano l’azienda, la sua storia e la sua vicinanza alla cittร . Per sottolineare l’impegno dell’azienda a favore di sostenibilitร e rispetto ambientale, รจ stata utilizzata un’idropittura, dotata di un sistema innovativo per lโabbattimento e mitigazione dellโinquinamento ambientale.
Workshop laboratoriale, condotto dallโartista Cristina Masiero, dove bambini dai 6 ai 12 anni hanno realizzato dei bonsai eco-creativi, diventati poi piccole installazioni artistiche per la performance inaugurale del 22 maggio.
Evento che ha inaugurato e presentato alla cittadinanza l’opera murale realizzata in via Principe Amedeo a Este. Una performance artistica che ha visto intrecciarsi poesia, musica dal vivo, sfilata di abiti eco-creativi realizzati con il gruppo Fabbric-ARTE, per raccontare la storia del murales e celebrare i 100 anni dell’azienda Komatsu.
ย
Con la partecipazione di Carolina Guzman, Daniele Rocchetto, Giulia Mazzali, Fabio Palmitesta, Paolo Borsoni, Cristina Masiero, Nicoletta Lepore e Silvia Greggio. Evento patrocinato dal Comune di Este. Foto di Renato Bissaro e Ilaria Alberti.
A concludere il progetto, una giornata dedicata ai giovani,ย accolti in azienda per una visita guidata dello stabilimento e un’intervista con Zentequerente e Francesco Blasi, direttore del personale di Komatsu. Un’incontro per parlare della nascita del progetto, della nostra collaborazione con Komatsu e delle opportunitร artistiche per i giovani all’interno dell’azienda.