Diverse sono le realtà, pubbliche e private, con cui progettiamo e organizziamo iniziative artistiche, culturali e sociali da promuovere nel territorio di Este, dei Colli Euganei e della Bassa Padovana. Amministrazioni comunali, associazioni, cooperative, fondazioni, compagnie teatrali, licei e altri istituti, scuole di lingue, scuole di danza, aziende e fabbriche, cooperative, club fotografici, negozi e commercianti di Este.
La proposta di ALIdARTE è quella di rendere gli spazi di un’azienda (gli interni, i capannoni, i cantieri ecc), luoghi aperti all’arte e alla bellezza, in grado di stimolare la creatività di chi lavora in quelle aree e far conoscere la medesima realtà anche al mondo esterno. Parliamo di una forma alternativa di rigenerazione urbana e sociale che evidenzia una tensione progettuale e realizzativa, concentrata su nuovi modi di promuovere lo sviluppo locale, l’uso e il ri-uso delle risorse territoriali e culturali. La collaborazione con le aziende rappresenta la fiducia che può nascere tra realtà molto diverse tra loro, ma che hanno in comune la volontà di sviluppare un processo di innovazione delle tecniche di intervento a favore del proprio territorio, attraverso un grande strumento di comunicazione: l’ARTE.
Da un’idea di Silvia Greggio, coordinato insieme a Cristina Masiero e Gloria Borsoni.
Dall’intesa artistica con l’azienda Buzzi Unicem, nasce nel 2020 il progetto “LA FABBRICA: UNO SPAZIO ALTERNATIVO PER LA CULTURA”, una proposta triennale di eventi, mostre d’arte, performance teatrali e musicali, laboratori, workshop rivolti ai bambini e alle famiglie, e un corso artistico espressivo dedicato a persone disabili.
Dal 2023 Buzzi Unicem di Monselice coordina con Alidarte un progetto artistico-educativo di PCTO, che si svolge in collaborazione con il liceo artistico G.B. Ferrari di Este → “GIOVANI E SVILUPPO SOSTENIBILE”
La nostra collaborazione con Komatsu comincia nel 2021, con la realizzazione del progetto di arte murale “35 METRI DI STREET ART A ESTE” in occasione del centenario dell’azienda.
Nel 2022 viene realizzato il progetto artistico-educativo di PCTO “STREET ART COME FENOMENO EDUCATIVO E STRUMENTO DI COMUNICAZIONE”, in collaborazione con il liceo artistico G.B. Ferrari di Este.
Prosegue ad oggi con l’iniziativa “ARTEinFABBRICA” (laboratori creativi ed espressivi per bambini) e il progetto artistico rivolto ai dipendenti, dal titolo “KOMATSU WAY – SIAMO NOI”.
Una nuova collaborazione artistica che vede coinvolta un’altra importante realtà produttiva del territorio di Este e della bassa padovana: l’azienda Isoclima. La prima proposta progettuale condivisa vede la nascita del CONTEST FOTOGRAFICO “TRASPARENZE” dedicato ai dipendenti dell’azienda → ISOCLIMA INCONTRA L’ARTE
Una scuola di lingue, partner ufficiale di ALIdARTE nello svolgimento di attività e progetti educativi-didattici a Este e Fontanafredda (Cinto Euganeo).
L’amministrazione comunale di Este patrocinia numerosi progetti e iniziative quali: Premio Giovani Talenti in Connessione, Piccola Accademia Giuseppe Vignato e centri estivi, Vivere l’arte tra ville e giardini di Este.
L’amministrazione comunale di Cinto Euganeo patrocinia il progetto di doposcuola “Il Verde della Terra”, a cura di ALIdARTE e Language Project: laboratori artistico-linguistici per gli alunni della scuola primaria Pascoli di Fontanafredda.
In collaborazione con i soci del Fotoclub Este, realizziamo originali proposte culturali che si rivolgono ad appassionati di fotografia e arte. Vedi evento “IL SOGNO DI ALICE”.
La passione per la danza e il movimento si sposa con le nostre progettualità artistiche, grazie alla collaborazione con le coreografe Roberta Quadri e Debora Vigato.
Laboratori e percorsi artistici realizzati con ragazze e ragazzi diversamente abili, insieme all’artista Cristina Masiero e con il supporto dell’azienda Buzzi Unicem di Monselice.
L’associazione A.L.I.I. collabora con noi nell’ambito di iniziative didattico-educative e di integrazione culturale, rivolte a bambini e giovani, nella città di Este.