ย
Un progetto che vuole dare vita a un nuovo concetto di fruizione e condivisione dell’arte. Lo stabilimento non รจ solo uno spazio di fabbrica, ma uno spazio in cui i dipendenti e i cittadini possono condividere momenti di aggregazione culturale e stimolanti esperienze artistiche. Dal 2020, Buzzi Unicem di Monselice sostiene lโiniziativa offrendo agli artisti ampi spazi espositivi con lโobiettivo di sostenere e incoraggiare lโespressione creativa in tutte le forme dellโarte.
ย
“La Fabbrica, uno Spazio Alternativo per la Cultura” si inserisce come progetto all’interno di AZIENDEinARTE, una mission progettuale che coinvolge anche altre realtร produttive del territorio โ Scopri di piรน cliccando QUI
Dal 2023 Buzzi Unicem sostiene anche il progetto artistico-educativo di PCTO dal titolo
“Giovani, arte e sviluppo sostenibile”, in collaborazione con ALIdARTE e il Liceo Artistico G.B. Ferrari di Este.
ABBIAMO RACCOLTO LE IMMAGINI PIร BELLE DEI NOSTRI EVENTI!
SCORRI IN GIร E SCOPRI COSA ABBIAMO REALIZZATO IN QUESTI ANNI ๐ท
Live painting e inaugurazione della mostra "Empatia delle Crepe" di Marialinda Toriello // Laboratorio di disegno per bambini ispirato alla lettura del libro โIl Bucoโ di Anna Llenas.
L'illustratore Davide Gemmo guiderร i partecipanti alla scoperta dell'arte del collage, per trasformare vecchi pezzi di carta e cartoncino in piccole opere dโarte e per decorare oggetti dโuso quotidiano (e non solo). Rivolto agli adolescenti con piรน di 13 anni ๐๏ธ Evento gratuito su prenotazione โ scansiona il QR della locandina
Mostra di Arte Contemporanea con opere di Davide Gemmo, Irene Stellin, Bonghi e Alberto De Monte. VISITE SU PRENOTAZIONE dal lunedรฌ al venerdรฌ dalle ore 8.00 alle 17.00 / contatto: visitamonselice@buzziunicem.it - 345 6018458
Inaugurazione della mostra Minerals // Presentazione di installazioni site-specific realizzate con materiali industriali di scarto, proiezioni di videomapping e musica elettronica originale, a cura del collettivo di giovani artisti formato da Davide Gemmo, Irene Stellin, Bonghi e Alberto De Monte.
Video realizzato da Pierluigi Pascuzzi.
"Movimenti d'arte, parole e musica tra buio e luce". Performance artistica e installazione fotografica. Testi di Cristina Masiero e Silvia Greggio, con la partecipazione delle ballerine coreografe Roberta Quadri e Debora Vigato della Scuola Sueno Dance, e i musicisti Paolo Borsoni, Giulia Mazzali e Giulia Pizzardo.
Un workshop gratuito tenuto dal fotografo professionista Stefano Baldin negli spazi all'interno dello stabilimento.
Mostra fotografica di Sabrina Canola, Paola Limena e Ilaria Alberti. Un'esposizione che mira a valorizzare la figura della donna artista presente nel territorio. Visitabile su prenotazione dal 20 marzo al 25 giugno.
Laboratorio artistico di ceramica per bambini e famiglie con gli artisti Cristina Masiero e Marco Ferrari.
Speriment-Azioni artistiche. Laboratorio per bambini e famiglie condotto dagli artisti Cristina Masiero e Marco Ferrari. Realizzazione di maschere in cartapesta e materiali di recupero, in seguito sfilate dai bambini durante l'inaugurazione della mostra "595 FIRE EARTH WATER" di Marco Ferrari.
Mostra personale dell'artista padovano Marco Ferrari. Collezione di opere in ceramica e cartapesta, frutto di una personale ricerca che parte da oggetti di uso quotidiano, decontestualizzati e poi rinnovati grazie a una nuova forma artistica.
Performance musicale e poetica con action painting dal vivo. Lo stabilimento di Buzzi Unicem si trasforma per qualche ora in un atelier d'artista, per ospitare musicisti e artisti dell'associazione. Con la partecipazione di Thomas Prearo, Cristina Masiero, Silvia Greggio, Paolo Borsoni, Giulia Pizzardo, Reika Morando, Riccardo Pasin.
Atelier artistico di pittura ed eco-creativitร tenuto da Cristina Masiero, rivolto alle persone disabili dell'Associazione Down A.D.I. sezione euganea.
Mostra dell'artista Thomas Prearo, eclettico pittore diversamente abile. Selezione di opere realizzate durante il lockdown del 2020, attraverso un linguaggio pittorico alla ricerca di forme e colori, per trasformare lโarte in un messaggio universale, capace di abbattere le barriere della disabilitร .
Dal 2022 l’azienda Buzzi Unicem sostiene anche il progetto ViVidARTE della Piccola Accademia Giuseppe Vignato. In questo primo laboratorio “in trasferta”, alcuni allievi della Piccola Accademia sono stati accolti all’interno dell’azienda per un pomeriggio creativo insieme alle artiste Cristina Masiero e Carolina Guzman. Apette in carta e inserti alveari realizzati con il cemento dell’azienda!