I PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento) sono esperienze formative che creano un ponte tra il mondo scolastico e il mondo del lavoro.
Obiettivi:
โบ offrire a studentesse e studenti la possibilitร di mettersi in gioco e accrescere le proprie competenze trasversali, con il supporto di artisti professionisti, nell’incontro diretto con una realtร produttiva del territorio
โบ intrecciare arte, creativitร e sostenibilitร all’interno di spazi di fabbrica
A febbraio 2024, studentesse e studenti delle classi 4BA e 4CA hanno accolto la sfida di un nuovo progetto di PCTO e hanno incontrato a scuola Luca Vallese, in arte Zentequerente, l’artista che li avrebbe guidati nel percorso formativo per i mesi successivi.
Lโobiettivo di quest’anno: progettare e realizzare un’opera permanente da installare negli spazi di fabbrica di Buzzi Unicem.
Grazie a numerosi brainstorming creativi, sono nate le prime idee attraverso bozzetti elaborati sia in digitale, sia su carta. ร seguito un processo di revisione del progetto in cui gli alunni, con il supporto di Zentequerente, hanno imparato a conoscere vari aspetti tipici del lavoro artistico su committenza (la definizione del concept, la traduzione visiva delle idee, la ricerca di uno stile collettivo e coerente, la scelta dei materiali).
Una volta approvato il disegno, le classi si sono recate in azienda per il lavoro piรน dinamico, passando cosรฌ allโazione: dalla preparazione dei pannelli che avrebbero composto lโopera, al trasferimento del disegno su grande scala, fino alla parte piรน divertente: la pittura!
Centinaia di pennellate dopo, i pannelli risultano conclusi, e vengono ora assemblati e montati con lโaiuto del personale dello stabilimento: lโopera permanente รจ pronta per essere inaugurata.
Giovedรฌ 17 ottobre 2024 piรน di 40 studentesse e studenti del Liceo Artistico G.B. Ferrari si sono recati in azienda per l’evento di inaugurazione dell’opera permanente e la proiezione del video-racconto del progetto. Sono stati presenti anche l’artista Zentequerente, il direttore dello stabilimento di Monselice e i dipendenti dell’azienda.
ยซ…mi aspetto tanto lavoro di squadra ma soprattutto un lavoro del quale essere molto fiera.ยป
ย
ยซMi aspetto di poter risucire a fare cose nuove e imparare diverse cose insieme ai miei compagni.ยป
ย
ยซSviluppare abilitร pittoriche e essere partecipi nell’intero percorso.ยป
ย
ยซ…mi aspetto di collaborare con l’artista e con i miei compagni. Mi aspetto, alla fine, di realizzare un progetto di cui vado fiero.ยป
ย
ยซ…mi aspetto una bellissima esperienza che ci dia anche molta soddisfazione.ยป
ย
ยซDa questo nuovo progetto mi aspetto di divertirmi e di capire ancora di piรน il lavoro di squadra.ยป
Impegno โบ determinazione โบ collaborazione โบ allegria โบ unione โบ energia โบ rispetto โบ amicizia
Libertร creativa โบ autonomia โบ qualcosa di nuovo โบ un’esperienza che mi ha fatto crescere โบ intraprendenza โบ
Riuscire a mettersi in gioco โบ ambiente accogliente โบ attivitร formativa che ci ha stimolato a essere piรน creativi โบ attivitร attinente al nostro indirizzo artistico โบ ambiente sereno e tranquillo โบ
La cosa piรน importante รจ stato il lavoro di squadra
Immaginate un gruppo di studenti, giovani menti piene di sogni e curiositร , che si affacciano per la prima volta al mondo del lavoro. Un mondo che, fino a poco tempo fa, sembrava lontano, quasi irraggiungibile. Ora, grazie a un percorso di PCTO durato quasi due anni, quel mondo si รจ aperto davanti a loro, offrendo non solo competenze, ma anche emozioni, esperienze e un nuovo sguardo sul futuro.
ย
Una scintilla che ha acceso negli studenti il desiderio di continuare a crescere, di esplorare nuovi orizzonti, di costruire un futuro in cui potranno realizzare i loro sogni, forti delle competenze acquisite. La scuola รจ stata il filo conduttore di questa esperienza. Grazie agli insegnanti, gli studenti hanno avuto il supporto necessario per affrontare ogni sfida con consapevolezza e determinazione. Li hanno guidati, incoraggiati e hanno fatto sรฌ che potessero trarre il massimo da ogni opportunitร .
Dopo questo percorso lโassociazione, lโartista, lโazienda, i professori chiedono agli studenti di guardare avanti con occhi diversi, perchรฉ oramai hanno maturato consapevolezza delle proprie potenzialitร e del contributo che possono offrire al mondo.
ย
ll futuro non รจ solo un sogno, ma una realtร che voi stessi avete iniziato a costruire.
Due progetti di PCTO realizzati da febbraio a maggio 2023 con due classi Terze e una classe Quarta della sezione Arti Pittoriche โบ Coordinamento a cura di Silvia Greggio, insieme a Gloria Borsoni per grafica e comunicazione โบ Referenti per la scuola: professoresse Alessandra Locatelli, Paola Gazziero, Manuela D’Incร .
ย
ย
Durante una serie di incontri realizzati a scuola con la guida dell‘illustratore e street artist DAVIDE GEMMO, studentesse e studenti della classe Quarta hanno progettato unโopera murale destinata ad una parete d’ingresso della sede di Buzzi Unicem.
Dopo l’approvazione del rendering, la classe si รจ recata in azienda insieme all’artista per dare vita al progetto e “dipingere la propria impronta”!
Attraverso incontri mirati, svolti sia in classe che in azienda, Buzzi Unicem ha proposto alle due classi Terze un percorso di consapevolezza sociale e ambientale, approfondendo il tema della sostenibilitร non solo dal punto di vista produttivo, ma riflettendo anche su azioni e scelte che ogni individuo puรฒ compiere quotidianamente.
Un percorso stimolante e costruttivo da cui si sono sviluppate le idee per la realizzazione di un video sul tema.
Con la guida dei professionisti STEFANO BALDIN e ROBERTO BALDIN, fotografi e videomaker, studentesse e studenti hanno raccontato la propria idea di sostenibilitร e girato il video all’interno dello stabilimento. Questo รจ stato poi proiettato in anteprima all’evento finale del progetto.
Dopo mesi di progettualitร , abbiamo voluto chiudere questo primo capitolo in bellezza con un evento aperto alla comunitร .
L’arte ha “trasformato” gli spazi di fabbrica con una perfomance emozionante. In questo viaggio abbiamo parlato di sostenibilitร , con la visione del video realizzato dalle classi Terze e con la partecipazione di studentesse e studenti che hanno letto alcuni pensieri scritti dopo l’esperienza del PCTO.
HANNO PARTECIPATO ALLA PERFORMANCE:
โบ i danzatori di Big Wig Crew e Madodai Crew, le coreografe Roberta Quadri e Debora Vigato della scuola Sueno Dance
โบ l’artista Cristina Masiero con Silvia Greggio per l’installazione site-specific PLANET TO PROTECT – pianeta da custodire