ย โQuando si trova la propria magia, ci si sente vivi.โ (G. Vignato)
ย
La Piccola Accademia รจ dedicata alla memoria di un caro amico, Giuseppe Vignato, che della creativitร aveva fatto il segno distintivo della propria vita e del proprio lavoro.ย
ย
L’accademia si propone come uno spazio di incontro e di relazione, in cui forme artistiche complementari, Teatro, Musica e Arte, sono riconosciute in una dimensione nuova, come area di sperimentazione per accompagnare il processo di crescita del bambino, lo sviluppo delle sue potenzialitร e in particolare della sua dimensione creativa.
ย
La CREATIVITร non รจ talento che solo alcune persone possiedono e altre no: รจ una funzione primaria che accompagna e influenza tutte le altre, dona la gioia della scoperta e della meraviglia e apre la capacitร di immaginare e vedere oltre le apparenze, uscire dagli schemi, esplorare diversi punti di vista e diverse versioni del mondo, trovare soluzioni innovative. Una persona creativa รจ protagonista della propria esistenza e non semplice spettatore, รจ capace di attuare processi di trasformazione della realtร , inoltre prende e dร continuamente cultura alla comunitร a cui appartiene.
La creativitร si puรฒ risvegliare, stimolare e coltivare, specialmente nel bambino, fornendo gli strumenti adeguati: una conoscenza delle diverse tecniche, delle regole del linguaggio artistico, della sperimentazione con differenti materiali.
ย
Creativitร si accompagna a MANUALITร: ci sembra importante soprattutto oggi, in un percorso di evoluzione della scuola verso un approccio sempre piรน digitale, che i bambini e i ragazzi allenino la propria manualitร , sia per far emergere in loro talenti che altrimenti rimarrebbero nascosti, sia per aiutarli ad aggiungere nella propria โcassetta degli attrezziโ capacitร manuali che nella vita sono sempre utili.
“I GIARDINIERI DELL’ARTE”
ViVidARTE ESTATE 2022
ย
Centro estivo per bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni.
ย
In partenza il 20 GIUGNO 2022 presso la nostra sede a Palazzo Sartori Borotto, piazza Trento, Este.
ย
SCOPRI LE ATTIVITร E LE MODALITร DI ISCRIZIONE CLICCANDO QUI SOTTO:
ย
(disponibile anche in qualitร 4k)
Il percorso ViViDARTE prevede 4 tipologie di laboratori per bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni:
ย
ย
in ognuno dei quali, si ha la possibilitร di sperimentare e farsi contaminare da altre discipline, attraverso la collaborazione di esperti di vari campi artistici, con lโobiettivo di far vivere ai ragazzi una esperienza piรน ampia e completa.
Verrร sviluppata una tematica annuale che farร da sfondo e ispirazione a tutti i percorsi laboratoriali.
ย
Per lโanno 2021-2022 il titolo della tematica sarร : โLA CITTร RITROVATAโ.
Sentiamo la necessitร e la voglia di riscoprire le bellezze, le storie, le curiositร della nostra cittร , e re-inventare nuovi modi di viverla attraverso lโarte, perchรฉ riconoscere forme, materiali, stili dellโarte del territorio, significa essere consapevoli del proprio patrimonio artistico. Esploreremo, inoltre, la cittร come insieme di luoghi e di simboli, che ci parlano anche della societร e di chi la popola, come grande laboratorio dove sperimentare, osservare e, perchรฉ no, anche immaginare utopie per il futuro, perchรฉ i bambini possano sentirsi sempre piรน protagonisti, anche nella vita della loro cittร .
Laboratorio di TEATRO CREATIVO
condotto da Carolina Guzman, attrice, esperta di teatro e attivitร espressive.
Il laboratorio prevede lโutilizzo di โgiochi drammaticiโ finalizzati a risvegliare, sostenere e potenziare la dimensione creativa dei partecipanti, favorendo allo stesso tempo la comunicazione, lโempatia, la consapevolezza di sรฉ e degli altri.
Si basa principalmente su tre concetti chiave: ascolto, dimensione ludica, creativitร .
In primo luogo si chiede al bambino di fermarsi ad ascoltare se stesso, il proprio corpo e le proprie sensazioni e ciรฒ gli permette di conoscersi meglio, esplorare la propria sfera emotiva e divenire consapevole dei propri limiti e delle proprie potenzialitร ; allo stesso tempo lo si invita ad essere spettatore attento, a riconoscere le stesse sensazioni ed emozioni nel gesto e nellโespressione dei compagni, aiutandolo a prendere coscienza di avere nel proprio corpo un meraviglioso strumento di comunicazione ed espressione; nei giochi di improvvisazione, infine, lo si allena ad accogliere e valorizzare il contributo dei compagni, perchรฉ la creazione condivisa puรฒ esserci solo se cโรจ lโascolto reciproco.
Nel teatro creativo รจ fondamentale la dimensione ludica: lo spazio e il tempo del laboratorio sono quelli del โgiocoโ, una forma di realtร speciale e protetta dove รจ possibile provare inesplorati modi di relazionarsi con gli altri e con noi stessi e sperimentare nuovi punti di vista sul mondo e sulle cose.
La fase finale del laboratorio รจ quella creativa: attraverso la sperimentazione e la conoscenza dei diversi linguaggi verbali e non verbali si giunge allโatto creativo e comunicativo, alla creazione condivisa di storie e alla loro rappresentazione.
ย
LUNEDร
Unico gruppo: 17.40 - 18.40
VENERDร
Primo gruppo: 16.30 - 17.30
Secondo gruppo: 17.40 - 18.40
Le attivitร di teatro e arte del venerdรฌ prevedono un gruppo dedicato ai ragazzi della scuola secondaria 11-14 anni.
Laboratorio di ARTE ESPRESSIVA
condotto da Cristina Masiero, pittrice, scultrice, esperta di pittura espressiva ed ecocreativitร .
ย
Il laboratorio dedicato allโarte propone un percorso di sperimentazione di linguaggi creativi e espressivi con lโintento di fare dellโarte uno strumento di conoscenza per rappresentare la realtร ma soprattutto per raccontare il proprio mondo interiore trasformando lโarte in una componente educativa fondamentale che arricchisce il patrimonio di conoscenze di ciascun bambino di nuovi strumenti, capaci di allenare le giovani menti alla creativitร ed al pensiero che essa porta con sรฉ, indispensabile alleato per una crescita equilibrata e propositiva.
Un percorso che permetterร ad ogni bambino di sperimentare diverse tecniche artistiche tradizionali e contemporanee attraverso le quali ogni bambino potrร liberare la propria creativitร sviluppando autonomie e specifiche abilitร manuali.
ย
Tale percorso valorizzerร il lavoro individuale ma anche quello di gruppo promuovendo la collaborazione tra bambini durante le fasi del laboratorio con lo scopo di condividere la gioia di stare e apprendere con gli altri per superare le difficoltร di espressione e di comunicazione e poter raggiungere una maggiore consapevolezza delle proprie emozioni.
Il laboratorio artistico produrrร opere grafico-pittoriche, quadri, maschere, scenografie e costumi che andranno ad integrare la performance finale in modo da poter far vivere ai bambini unโesperienza artistica unica e completa.
ย
LUNEDร
Primo gruppo: 16.30 - 17.30
Secondo gruppo: 17.40 - 18.40
ย
VENERDร
Primo gruppo: 16.30 - 17.30
Secondo gruppo: 17.40 - 18.40
Le attivitร di teatro e arte del venerdรฌ prevedono un gruppo dedicato ai ragazzi della scuola secondaria 11-14 anni.
Laboratorio "RITMO IN...CANTO", canto, ritmica e percussioni
condotto da Giulia Pizzardo, musicista, esperta di didattica musicale e canto.
Il laboratorio di canto e ritmica propone un percorso che permette di introdurre bambini e ragazzi allo studio del canto in maniera collettiva, divertente e creativa, sviluppando sensibilitร musicale, ascolto e senso del ritmo, beneficiando dei meravigliosi effetti positivi che la musica puรฒ donare. L'allievo avrร l'opportunitร di esprimersi con l'utilizzo della voce, il movimento del corpo e l'uso di strumenti a percussione.
Obiettivi:
Imparare ad ascoltare se stessi e gli altri attraverso il canto corale: lavoro di gruppo, condivisione e naturale sviluppo della percezione musicale.
Sviluppo degli aspetti basici e fondamentali della voce cantata (respiro, intonazione, intensitร , improvvisazione...) attraverso attivitร dinamiche e divertenti unite a giochi musicali per i piรน piccoli.
Canto e movimento: libera espressione vocale unita al movimento del corpo per sviluppare coordinazione e percezione ritmica.
Esecuzione di esercizi ritmici con strumenti a percussione per favorire il senso del ritmo in funzione del canto.
ย
MARTEDร
Unico gruppo: 16.30 - 17.30
Laboratorio di MANUALITร CREATIVA
condotto da Carolina Guzman, attrice, esperta di teatro e attivitร espressive.
L'obiettivo del laboratorio รจ stimolare la curiositร dei bambini nei confronti del mondo che li circonda, suscitando la voglia di conoscere, di fare e di sperimentare, usando tutti i loro sensi e coltivando la loro creativitร .
Durante il laboratorio i bambini potranno apprendere diverse tecniche manipolative di materiali semplici e versatili come la carta, il cartone, la stoffa, i colori e altri materiali di recupero:ย sperimenteranno il cucito, la cartapesta, il collage, il cartonage e altre tecniche decorative per realizzare libri, miniature, arazzi, giochi e piccoli accessori, magari utilizzando oggetti diventati apparentemente inutili.
Obiettivi:
Valorizzare il prodotto manuale, seguendone il percorso a partire dallโidea, alla progettazione, alla realizzazione.
Valorizzare il riutilizzo creativo di materiali di scarto (carta, stoffe, oggetti di uso quotidiano ecc.)
Contribuire ad agevolare il lavoro individuale, ma anche di gruppo, promuovendo la collaborazione tra allievi durante le varie fasi del laboratorio.
ย
MARTEDร
Unico gruppo: 17.40 - 18.40
Durante l'anno accademico, i diversi laboratori verranno arricchiti da attivitร integrative per dare la possibilitร agli allievi di conoscere nuove discipline. Le integrazioni si svolgeranno durante due o tre incontri.
ย
LUNEDร e VENERDร
YOGA
REIKA MORANDO - insegnante di yoga presso Concentrica Yoga e Life di Arquร Petrarca
ย
FOTOGRAFIA e CERAMICA
STEFANO BALDIN - fotografo professionista, "Tuzza fotografia".
SILVIA DAL PRร - ceramista, esperta di raku, docente del Liceo Modigliani (Padova).
ย
MARTEDร
DANZA
DEBORA VIGATO - danzaterapeuta, coreografa, insegnante presso la scuola Sueรฑo Dance.
ย
ILLUSTRAZIONE
ELENA FERRARI - artista, illustratrice, docente di Arte e Immagine.
โLa cittร รจ una miniera di storie delle persone che la abitano… Nel teatro mignon gli oggetti rinvenuti dentro a una semplice borsetta stimolano la nostra immaginazione a ricostruire e narrare spezzoni di vita della sua proprietaria.
Di chi sarร questa borsetta?โ
โLa cittร ritrovata… scorci e angoli suggestivi di una cittร immaginata, sognata, desiderata…partendo dalla riscoperta del nostro patrimonio storico, artistico, naturalistico e delle tradizioni della cittร e delle persone che ci vivono.
Un laboratorio per sperimentare tecniche grafico pittoriche, collage, quadri, maschere e lavori in ceramica.โ
โLa cittร , oltre che di luoghi, รจ fatta di persone, di incontri, delle storie dei suoi abitanti ed รจ fatta anche di suoni, rumori, musica…esperienze sensoriali fonte di ispirazione per il laboratorio di canto, ritmo e percussioni.”
“Le cittร sono fatte di palazzi, ma anche delle persone che le vivono.
Nel laboratorio costruiremo una piccola cittร tutta nostra con i suoi straordinari abitanti.”